Uniti per Bagnacavallo

un comune efficiente al servizio dei cittadini



Imposte locali e fiscalità indiretta

E’ necessario una accurata rivisitazione, contenimento e revisione delle aliquote delle imposte locali IMU e TARI; in particolare per l’IMU agricola di competenza comunale.

E’ necessaria una revisione dei criteri di formazione del Piano Economico Finanziario, alla base del calcolo delle tariffe TARI.

E’ necessaria una revisione anche dei criteri di utilizzo dei ricavi da contravvenzioni al codice stradale con investimento nella sicurezza delle strade.

Sicurezza per ambiente, cittadini, imprese

Occorre istituire una banca dati che consenta di conoscere i fenomeni predatori, quelli illegali e altri fatti rilevanti di degrado, in modo da avere un quadro preciso delle situazioni e adottare azioni correttive o di sostegno a situazioni di disagio.

Va ripensata l’organizzazione della polizia municipale: la presenza costante e diretta sul territorio renderà concreta la vicinanza ai problemi dei cittadini di cui va riconquistata la fiducia.

La sicurezza delle strutture e del territorio dovrà avere massima priorità nei rapporti con gli enti (Regione, Provincia, Autorità di bacino, Consorzio di bonifica) che sono istituzionalmente incaricati di pianificare e gestirne la sicurezza. In tale contesto occorre rivedere la compatibilità con la sicurezza idrogeologica delle aree SIC, ZPS e Rete Natura 2000, delle alberature arginali e degli animali fossori.

Unione dei Comuni

Si può riassumere in uno slogan: “una Unione efficiente al servizio dei Comuni”.

Il Comune deve poter incidere su principi, regole e contenuti dell’amministrazione del territorio e rivederne l’organizzazione dirigenziale, verificando l’adeguatezza, affidabilità ed efficacia della struttura amministrativa.

Centro storico

E’ necessario rivedere i vincoli e le imposizioni del nuovo Piano Urbanistico Generale per i centri storici e il territorio alla luce dello spopolamento e progressivo degrado del centro e degli eventi calamitosi alluvionali recenti.

Frazioni

E’ necessario l’adeguamento dei servizi primari garantiti alle frazioni: servizi sanitari, connessioni stradali e informatiche, rapporti con l’amministrazione.

Il Consiglio di zona deve essere un organo snello, informale e rappresentativo, svincolato da partiti e con una voce in capitolo per le questioni locali: si dovrà istituire un canale diretto, dedicato a manutenzioni, segnalazioni, richieste di informazioni per garantire la vicinanza dell’amministrazione ai cittadini.

Protezione civile

Gli eventi alluvionali hanno reso prioritario ed indispensabile rivedere completamente l’organizzazione comunale di protezione civile nella gestione delle emergenze e il suo inserimento nel contesto dell’Unione. Il Sindaco ha un ruolo primario per la predisposizione delle strutture per l’immediata risposta ad una emergenza, nella pianificazione preventiva e nella direzione delle operazioni di soccorso. Sotto il profilo delle responsabilità civili, penali ed erariali, il Sindaco è responsabile dell’organizzazione della protezione civile; il suo compito deve essere continuo e puntuale, non ammettendo deroghe o deleghe.

Ambiente

La normativa per l’efficienza energetica ha imposto al settore pubblico l'obbligo di svolgere un ruolo di esempio. La sostituzione dei generatori a metano con altri più performanti e/o con pompe di calore può essere un intervento per il quale sono utilizzabili i finanziamenti messi a disposizione dalla Regione (bandi POR FESR) e gli incentivi del Conto Termico. Sarà necessario che il Comune, attraverso l’Unione dei Comuni, si faccia carico di realizzare sportelli per fornire ai cittadini informazioni dettagliate in un quadro legislativo di obblighi e incentivi in materia di risparmio energetico sempre più complicato e di non facile comprensione.

Manutenzioni

Il patrimonio immobiliare del Comune è costituito da edifici storici, molti dei quali sono stati oggetto di interventi e ristrutturazioni in anni oramai lontani. Richiedono quindi controlli continui e una gestione attenta e costante con verifiche periodiche sia delle strutture e soprattutto degli impianti al fine di garantirne il mantenimento delle condizioni di sicurezza.

Strade,viabilità,traffico

La viabilità in generale ed il governo dei flussi di traffico necessitano di una revisione approfondita: mobilità pedonale, ciclabile e vulnerabile, parcheggi, soste ecc.; in previsione dell’apertura del sottopasso ferroviario e dello svincolo autostradale. E’ necessario un piano generale di manutenzione della rete stradale di competenza e della relativa segnaletica.


Tel. 338-4965956, e-mail: aravagli@gmail.com